Scopri Come compilare correttamente la constatazione amichevole CAI nel 2025.
Guida tecnica e divulgativa per evitare errori e facilitare il risarcimento.
Introduzione
La constatazione amichevole, conosciuta anche come modulo CAI (o CID), è il primo passo fondamentale per ottenere un risarcimento rapido dopo un incidente stradale.
Compilarla in modo corretto può fare la differenza tra un rimborso immediato e una lunga controversia.
In questa guida aggiornata al 2025, ti spieghiamo come farlo passo per passo, evitando gli errori più comuni.
Cos’è il modulo CAI
Il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) è un documento standard fornito dalle compagnie assicurative che serve a ricostruire la dinamica di un sinistro tra due veicoli.
👉 Scarica qui il modulo CAI in PDF – Allianz Direct
👉 Scarica il modulo CAI – Linear Assicurazioni
Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato perché accelera le procedure di risarcimento, soprattutto se firmato da entrambi i conducenti.
Quando e dove si usa
Si utilizza immediatamente dopo un incidente stradale, quando le parti coinvolte sono d’accordo sulla dinamica.
Può essere compilato sul luogo del sinistro oppure in un secondo momento, purché i dati siano precisi e firmati da entrambi.
Va inviato alla compagnia entro 3 giorni.
Come compilare il modulo passo per passo
- Indicare data, ora e luogo del sinistro.
- Compilare i dati anagrafici dei conducenti e delle assicurazioni.
- Descrivere i danni visibili ai veicoli.
- Contrassegnare le caselle che descrivono la dinamica (una sola crocetta per riga).
- Riportare una descrizione sintetica dell’incidente.
- Firmare entrambi in fondo al modulo.
Consigli: È consigliabile allegare foto del sinistro e dei veicoli coinvolti.
Errori comuni da evitare
Gli errori più diffusi durante la compilazione della Constatazione Amichevole CAI sono:mancanza della firma di uno dei due conducenti, crocette in contrasto con la dinamica, dati incompleti o errati, mancato invio del modulo nei tempi.
Questi errori possono rallentare o bloccare il risarcimento.
Digitalizzazione e novità 2023–2025 della constatazione amichevole CAI
Molte compagnie assicurative offrono la possibilità di compilare il modulo CAI direttamente online tramite app.
Questo consente una trasmissione immediata dei dati, con tracciabilità della pratica e riduzione degli errori grazie a controlli automatici.
Conclusione
Compilare correttamente la constatazione amichevole è fondamentale per tutelare i propri diritti dopo un sinistro.
In caso di dubbi o situazioni controverse, è opportuno rivolgersi a un avvocato esperto in materia assicurativa e stradale.
Vuoi essere assistito nella gestione di un sinistro?
Contatta lo Studio Legale Menghetti & Partners per una consulenza professionale e tempestiva.