Nel 2025 il recupero crediti aziende 2025 è una priorità per le imprese italiane, in particolare in presenza di clienti insolventi, fatture scadute e crediti non riscossi. In un contesto economico ancora instabile, agire tempestivamente è essenziale per evitare danni economici.
Lo Studio Legale Menghetti assiste aziende, PMI e professionisti adottando strategie su misura per recuperare i propri crediti in tempi rapidi, riducendo le spese e salvaguardando i rapporti commerciali.
Perché agire subito nel recupero crediti aziende 2025
-
Perdita totale del credito per prescrizione legale
-
Crisi di liquidità aziendale
-
Problemi nei rapporti con fornitori, clienti e banche
-
Aumento dei costi di recupero nel tempo
Le imprese devono valutare sin da subito la reale volontà del debitore di adempiere. In caso di mancata risposta, è opportuno rivolgersi a professionisti che gestiscano rapidamente ogni fase: da quella stragiudiziale fino all’azione esecutiva.
Le tre fasi del recupero crediti
1. Fase stragiudiziale
-
Invio di una diffida legale con termine per il pagamento
-
Possibilità di concordare un piano di rientro con scadenze prefissate
-
Soluzione veloce ed economica che tutela il rapporto commerciale
2. Fase giudiziale
-
Notifica al debitore e possibilità di opposizione entro 40 giorni
-
Notifica del precetto e ottenimento del titolo esecutivo
3. Fase esecutiva
-
Pignoramento di beni mobili e immobili, conti correnti o crediti
-
Sequestro conservativo o iscrizione ipotecaria
-
Monitoraggio costante del patrimonio del debitore
Le recenti riforme rendono il recupero crediti:
-
Più veloce, con l’obbligo di notifica tramite PEC
-
Più efficace, grazie al potenziamento della banca dati patrimoniale (anagrafe tributaria, PRA, INPS)
-
Più trasparente, grazie all’uso di strumenti digitali per il tracciamento dei pagamenti
Perché scegliere lo Studio Legale Menghetti
– Analisi documentazione e solvibilità
– Invio atti legali in tempi rapidi
– Collaborazioni con agenzie investigative patrimoniali